Spesso le cose più sconosciute, sono anche le più belle. Perché hanno molti segreti e tante storie di cui parlare. Affascinano. Dall’età romana, a quella longobarda, doppiando il romanico, la Pieve di Panzano è arrivata sino a noi. Con tante stratificazioni architettoniche, ma non solo: le antiche viti, che ancora regalano succosi grappoli, custodiscono il fascino del Tempo e i sapori della Natura.
Se è vero che un luogo resta in vita se la Memoria è capace di conservarlo, questo sito ha proprio questa funzione. Ricordare, narrare, divertire.
La trovate qua.
Lascia un commento