Per festeggiare in allegria vi consigliamo un piatto adatto sia ai grandi che ai piccini: i passatelli in brodo di Bologna!
Per festeggiare in allegria vi consigliamo un piatto adatto sia ai grandi che ai piccini: i passatelli in brodo di Bologna!
Torta di riso bolognese. La torta di riso è uno dei dolci più antichi della tradizione bolognese e in passato era chiamata torta degli addobbi. Veniva infatti preparata per la Festa degli addobbi, istituita già dalla fine del XVII secolo, durante la quale si portava in processione l’immagine del Corpus Domini, accompagnata dalla banda e dai canti dei fedeli. Per l’occasione le case, erano addobbate a festa con drappi e fiori ed erano aperte ai vicini, ai quali si offriva appunto la torta di riso.
Antiche ricette gelato al limone. S’inaugura così, con la ricetta di un insolito gelato al limone presa in prestito dalla storia, la nuova sezione del sito: “Antiche ricette”. Più che un gelato al limone, come tutti oggi lo immaginano, questo è un vero e proprio semifreddo. Sfogliando vecchi quadernini ingialliti dal Tempo, conservati gelosamente dalle nonne, sono emerse interessanti e golosissime ricette oggi forse dimenticate. L’occasione perfetta per fare un tuffo nel passato, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, perdendosi fra i sapori cari ai nostri antenati.
Basilicata coast to coast? Strascinati lucani con ricotta salata: molto meglio! Un piatto fresco e gustoso, che vive di suadenti contrasti: la dolcezza della zucchina da un lato, e dall’altro l’inconfondibile e deciso sapore della ricotta salata. Fra i più irresistibili profumi del Mediterraneo in un’unica ricetta. Oltre a proporre ai vostri ospiti un piatto della tradizione, porterete in tavola anche i colori sgargianti delle delizie dell’orto. In questa versione, ve la proponiamo con le zucchine, ma potete tranquillamente utilizzare le verdure che più vi piacciono: anche con la zucca o con filetti di pomodoro, sarà certamente un primo delizioso!
Ricetta marmellata di fragole? Sì, grazie! Gustosa, sana e, soprattutto, piace tantissimo anche ai più piccoli! Direttamente dalla campagna alla vostra tavola: morbida come non mai, densa e irresistibile, un seducente concentrato di frutta, che profuma del sole di primavera.
Questo non è un semplice piatto, è un must della cultura modenese: le scaloppine all’aceto balsamico. Il sapore cremoso, unico e inconfondibile dell’aceto balsamico come condimento a una pietanza davvero particolare. All’ombra della Ghirlandina, il gusto è di casa. Ecco qua gli ingredienti:
Le origini del lambrusco si perdono nella notte dei tempi. Il grande poeta latino Virgilio, nato vicino a Mantova (ancora oggi zona di produzione di un tipo di lambrusco) nella V Bucolica parla dell’esistenza della vitis labrusca duemila anni fa. L’indovino Mopso, infatti, si rivolge al pastore Menalca con queste parole: «Aspice, ut antrum silvestris raris sparsit labrusca racemis».
Vuoi un’alternativa alla classica carbonara? Prova i fusilli con crema di zucca e pancetta croccante: il piatto perfetto da preparare con uno dei prodotti più gustosi dell’autunno: la zucca! L’irresistibile contrasto che la pancetta saprà dare alla dolcezza della zucca vi conquisterà. E, assieme a voi, tutti i vostri ospiti.
© 2021 La Pieve racconta
Theme by Anders Noren — Up ↑